STORIA CENTRO ARNABOLDI

Si tramanda la storia dell’inizio della Fondazione “Asilo di Maternità V. Arnaboldi” da padre in figlio.

LA STORIA

Si tramanda la storia dell’inizio della Fondazione “Asilo di Maternità V. Arnaboldi” da padre in figlio. Essa racconta che i coniugi Arnaboldi, benestanti e buoni cristiani, avevano al loro servizio alcune giovani donne. Non esisteva ancora il congedo maternità in quegli anni di fine 1800 inizio del ‘900, ma gli Arnaboldi, Vincenzo ed Ernestina che non avevano figli, si accorsero che le donne al loro servizio dopo il parto, continuavano il loro lavoro presso la loro casa e i neonati erano a casa ad aspettare.Misero quindi a loro disposizione una stanza della casa dove lasciarli e poterli allattare durante al giornata. Si racconta che dopo soli tre mesi i piccoli in quella stanza fossero già una dozzina. Da allora, l’accoglienza e l’educazione dei bambini iniziata nella loro casa a Lugano, continuò anche dopo la loro morte grazie alla costituzione, nel 1908, della Fondazione. La Culla Arnaboldi, diretta dal 1967 dalle Piccole Suore di Santa Teresa di Gesù Bambino, è ancora un servizio socio educativo che si occupa di bambini provenienti dalla regione di Lugano. Negli anni ha cambiato più sedi, fino al 1967 quando è stata inaugurata la sede di Via dei Ronchi. Negli anni anche il nome è cambiato, da ‘Culla Arnaboldi’ a ‘Centro Infanzia Arnaboldi’, ad indicare la riflessione attenta ai bisogni delle famiglie, all’evoluzione della società e quindi anche delle modalità di accoglienza dei bambini. Oggi il Centro Infanzia Arnaboldi accoglie 60 bambini tra 0 e 6 anni, di cui 30 sono accolti in regime di ‘protezione’.

LA FONDAZIONE

La Fondazione Asilo di Maternità V. Arnaboldi è stata istituita nel 1908 con il testamento del signor Arnaboldi.

Primo presidente fu Mons. Giuseppe Antognini, dal 1955 al 2011 Mons. Arnoldo Giovannini, dal 2011 ad oggi il dott. Marco Schiavi

  • Dott. Marco Schiavi
  • Don Emanuele De Marco
  • Avv. Angelo Jelmini
  • Avv. Livio Tumelero
  • Ing. Lorenzo Bassi
  • Lic Jur. Alessandra Pitozzi
  • Dott. Carlo Bernasconi
Dott. Michele Raggi Pediatra in pensione, Vice presidente

Don Emanuele di Marco
Vice presidente

Dott. Marco Schiavi Psichiatra infantile, Presidente

Dott. Marco Schiavi
Psichiatra infantile, Presidente

Filosofia & Mission

Il nido d’infanzia è un servizio educativo e sociale di interesse pubblico, aperto a tutti i bambini e bambine in età dai 3 mesi ai 3 anni, che concorre con la famiglia alla loro crescita e formazione nel quadro di una politica per la prima infanzia e della garanzia del diritto all’educazione, nel rispetto dell’identità individuale, culturale e religiosa.

LA CONGREGAZIONE delle Piccole Suore di S. Teresa di G.B.

Siamo nate in Imola (Bologna – Italia) il 2 Novembre 1923 per l’iniziativa di Antonietta Zanelli (suor Maria) e il canonico don Giuseppe Mazzanti. Il motivo principale per cui i Fondatori e le prime cinque sorelle iniziarono questa grande avventura era quello di accogliere, vivere e testimoniare l’Amore Misericordioso di Dio tra i “piccoli” del Regno.

Il modo concreto per realizzare questa vocazione è l’esempio di S. Teresa di Gesù Bambino e la sua spiritualità della “piccola via” che consiste in una relazione con Dio fatta di confidenza e in un’attenzione amorosa nel fare le piccole cose di ogni giorno.

Siamo attualmente presenti anche in Italia (Scuole dell’Infanzia, casa per anziani, gruppo famiglia per madri e figli in difficoltà), Brasile (scuole dell’Infanzia, casa per anziani pastorale infantile e famigliare), Kenya (Scuole dell’Infanzia, dispensari, ospedale maternità, casa per orfani e per bambine affette da HIV oltre che nella catechesi), Messico (casa di accoglienza per bambini di strada) e Francia (ad Alençon siamo nella casa natale di S. Teresa per un servizio di accoglienza dei pellegrini).

Il nostro personale

A partire dal presidente della Fondazione, pedo psichiatra, e dal vice presidente che è un pedagogista, tutto il personale è formato e qualificato e si aggiorna costantemente sia al suo interno nelle riunioni di ÉQUIPE, sia seguendo annualmente corsi presso gli istituti riconosciuti dal Cantone.

centro arnaboldi Equipe2020